Spettacolo di Burattini: Vita e fatti di Simone Pianetti - Sandro Costantini
ITE-IMP00-0000008165

Audio non disponibile
Indice
Spettacolo di Burattini: Vita e fatti di Simone Pianetti - Sandro Costantini
Atto primo: Simeone Pianetti è stato costretto a chiudere la locanda e le autorità locali decidono di fargli chiudere anche il mulino elettrico. Mentre Gioppino si trova in cantina con Simone a bere il vino rimasto, Brighella avvisa la moglie di Simone, Marta, che il mulino dovrà essere chiuso. Nino, figlio di Simone, decide di emigrare a Milano per cercare casa e lavoro per tutta la famiglia.
Atto secondo: Nino è a Milano e non arrivano sue notizie. Simone manda Gioppino a cercare il portalettere, ed effettivamente torna con una lettera. Simone gli chiede di leggerla perché non ha gli occhiali. Storpiando il contenuto Gioppino legge la lettera: Nino ha trovato lavoro alla Pirelli e un appartamento, chiede alla famiglia di raggiungerlo con il passaporto e i documenti necessari. Marta va in Comune a chiedere i documenti, ma le vengono negati perché il sindaco è assente. Simone va personalmente dal segretario e gli chiede di fare le veci del sindaco, ma questi rifiuta. Simone va a casa a prendere il fucile avuto in regalo da Vittorio Emanuele, torna in Comune e uccide il segretario e il figlio. Si sparge la voce dell'omicidio e tutti temono di essere nella lista che Simone vuole aggredire.
Atto terzo: Simone uccide anche altre persone che in passato lo hanno messo in difficoltà: il medico che non ha voluto curare suo figlio, il messo comunale, don Filippo e la perpetua che dicevano che davano scandalo le giovani che ballavano alla sua osteria, e il giudice conciliatore. Torna a casa Nino, che ha letto sui giornali degli omicidi perpetrati dal padre. Va dal brigadiere che lo prega di convincere il padre a costituirsi: sapendo dei guai che Simone ha passato, la giustizia sarà clemente con lui. Il brigadiere avverte che è in arrivo da Bergamo un esercito di militari per catturarlo. Simone si è rifugiato sui monti della Val Brembana e Gioppino conduce Nino da lui. Nino prega Simone di costituirsi, altrimenti non lo chiamerà più padre. Simone rifiuta. Nino e Gioppino se ne vanno e Simone, rimasto solo, dà l'addio alla sua terra.
COSTANTINI SANDRO burattinaio
SORDI ITALO ricercatore
SPETTACOLO / -
DATI ARCHIVIO
Titolo: Spettacolo di Burattini: Vita e fatti di Simone Pianetti - Sandro Costantini
Formato: MC (originale)
Segnatura: NSTLOBSFondoSordi006 / AESS [SUP-IMP00-0000009604]
FONDO
IT AESS Fondo Italo Sordi
Italo Sordi
(da 1971 a 1992)
I supporti originali sono conservati presso l'Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia. Gli originali sono stati riversati su supporto digitale, conservati in copia presso l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia.
RICERCHE
n.d