Lombardia Digital Archive

Olmi Ermanno

AUT-FAB01-0000000587

professione
regista
biografia
Regista. Si trasferisce giovanissimo a Milano e va a lavorare alla Edison. Qui fonda la Sezione cinema della EdisonVolta per cui realizza una trentina di documentari tecnico-industriali. Nel 1959 gira il suo primo lungometraggio "Il tempo si è fermato", seguito da "Il posto" (1961) che viene accolto molto bene dalla critica. L'anno della consacrazione è però il 1977 quando con "L'albero degli zoccoli", un film sulla vita dei contadini padani recitato da attori non professionisti e in dialetto bergamasco, vince la Palma d'Oro al Festival di Cannes. Nel 1983, dopo aver girato un documentario sulla sua città d'adozione ,"Milano '83", viene colpito da una gravissima malattia che lo costringe a chiudersi nella sua casa di Asiago. In quel periodo interrompe la sua produzione cinematografica e si dedica a "Ipotesi cinema" la scuola di cinema da lui fondata. Nel 1987 alla Mostra del Cinema di Venezia vince un Leone d'Argento nel 1987 con "Lunga vita alla signora" e l'anno successivo il Leone d'Oro con "La leggenda del santo bevitore" (1988). Dopo aver diretto il poco fortunato "Il segreto del bosco vecchio" (1993) e il film Tv "Genesi - La creazione e il diluvio" (1994) il 2000 lo vede ancora tra i protagonisti del festival di Cannes con "Il mestiere delle armi" candidato alla Palma d'Oro. E' sposato con Loredana Detto, la protagonista femminile de "Il posto". Dalla loro unione sono nati tre figli, due dei quali sono impegnati nel mondo del cinema, Elisabetta è organizzatore generale e Fabio direttore della fotografia.
dati anagrafici
data di nascita
24/07/1931
luogo
Treviglio (BG) - Lombardia (Italia)
 

1 CONTENUTI

 
ITE-FAB01-0000002083 - Milano '83 [documentario] - regista
Image

Milano '83

ITE-FAB01-0000002083

-

MEDIA

DETTAGLI

Image

Milano '83

ITE-FAB01-0000002083

-

MEDIA

DETTAGLI

Image

Milano '83

ITE-FAB01-0000002083

-

MEDIA

DETTAGLI